- Maggio 25, 2021
- By Baruchelli
- In News
- 317
- 0
Le candele costituiscono una parte indispensabile per il corretto funzionamento del motore di ogni autovettura: ma cosa sono nello specifico? A cosa servono? Quando è necessario sostituirle? Le candele: cosa sono? Le candele sono dei piccoli dispositivi elettrici composti da un terminale (sezione superiore, dotato di un adattatore filettato per il collegamento con la pipetta),
Quando si parla di auto si sente spesso nominare la centralina: ma cos’è esattamente? Quale funzione svolge all’interno del veicolo? La centralina: cos’è Comunemente detta centralina elettrica, essa viene propriamente definita “unità di controllo motore” (dall’inglese ECU, Engine Control Unit): si tratta di un dispositivo adibito alla gestione elettronica del corretto funzionamento del motore dell’autovettura.
A chi non è mai capitato di provare senza successo ad accendere la propria automobile? Nella maggior parte dei casi questo disagio è dovuto alla batteria scarica: questa componente è fondamentale per permettere il corretto funzionamento dell’intera vettura. Batteria: cos’è e a cosa serve La batteria dell’auto è assemblata esattamente come una classica pila: due
Quando si parla di auto e di riparazioni meccaniche (talvolta molto costose) si sente spesso nominare la frizione ma, nello specifico, di cosa si tratta? A cosa serve? Dove si trova? Da che parti è composta e come funziona? Cos’è la frizione La frizione è presente in tutte le autovetture dotate di cambio (a
Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha interessato anche il settore delle automobili, con l’introduzione sempre più diffusa dei sistemi ADAS a bordo delle vetture di ultima generazione. Si stima che attualmente questi dispositivi siano montati da circa il 4% dei veicoli in circolazione, numero destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Cosa sono i
Le giornate sono sempre più corte e fa buio sempre più presto? Nessuna paura, guidare in queste condizioni non è un problema con i fanali giusti. Dispositivi in grado di generare un fascio luminoso di segnalazione o illuminazione, i fari dell’auto servono a vedere ed essere visti dagli altri utenti della strada. Non è da
Il 15 novembre è il termine ultimo per montare sulla propria auto gli pneumatici invernali. Per quanto la normativa consenta la sostituzione di sole due gomme, è consigliabile cambiarle tutte e quattro per motivi di sicurezza. La legge prevede due periodi di tolleranza: è possibile circolare con questa dotazione un mese prima del previsto e
È arrivato l’autunno e con esso la pioggia: è il momento di guidare in tutta sicurezza azionando i tergicristalli della vostra auto! Essi sono composti da tre parti: braccio (collegamento con la carrozzeria), lama e telaio (queste ultime due, in genere, vengono unite nell’etichetta “spazzola”). La loro azione di pulizia sul parabrezza assicura al conducente
Così come bollo e polizza assicurativa, anche effettuare la revisione alla propria automobile è un obbligo previsto dalla legge. Per garantire la sicurezza sulle strade, tutti i veicoli devono essere sottoposti a controlli sistematici: acquistando un’auto nuova, la prima verifica dev’essere svolta 4 anni dopo la data d’immatricolazione mentre i successivi avranno una scadenza biennale.
Nata nel 2007 per sostituire la Fiat Veicoli Commerciali, Fiat Professional produce e distribuisce veicoli commerciali van adatti alle esigenze dei lavoratori. Automezzi per il trasporto merci, per il trasferimento di persone, autocarri, pick-up e City Van: la linea professionale del marchio torinese propone ai clienti un’offerta ampia e variegata, a prezzi accessibili e con